Il regolamento sotto descritto e scaricabile in formato pdf, è esposto presso la reception del Campeggio, viene consegnato al momento dell’arrivo. L’entrata in campeggio comporta la sua integrale accettazione.
Il regolamento può essere integrato o modificato in qualsiasi momento da parte della direzione. I contenuti del presente regolamento disciplinano il soggiorno all’interno della struttura ricettiva, il suo obiettivo è la tutela della tranquillità e dell’armonia degli ospiti nel rispetto delle strutture del Camping, della natura circostante e delle norme che disciplinano il settore.
Contiamo sulla Vostra collaborazione.
Buon soggiorno.
Seguire le regole comuni vuol dire vivere la propria vacanza nel rispetto del team che lavora per voi e nel rispetto di chi vi soggiorna vicino. Basta poco.
Cosa comprende la prenotazione
La richiesta di disponibilità/prenotazione può essere effettuata tramite il nostro sistema online presente sul nostro sito www.sarathei.it.
Il processo di prenotazione prevede
Il cliente che desidera confermare la prenotazione di un soggiorno, deve procedere al pagamento dell’acconto/saldo nei termini stabiliti, secondo le modalità specificate nella mail di conferma disponibilità. La sicurezza della transazione è garantita da XPay, il sistema di pagamento online di Nexi. Per soggiorni di durata superiore a 3 notti: la prenotazione si riterrà confermata al pagamento dell’acconto pari a 20% del totale del costo della vacanza. Per soggiorni di durata pari o inferiore a 3 notti: la prenotazione si riterrà confermata al pagamento del saldo della vacanza.
Affinchè la prenotazione diventi definitiva il pagamento deve essere effettuato entro 2 giorni dal ricevimento della mail di conferma disponibilità. In ogni caso la conferma prenotazione dovrà avvenire entro le ore 21,00 del giorno precedente quello d’arrivo. Effettuato il pagamento riceverete una e-mail di conferma della Vostra prenotazione. L’importo della vacanza dovrà essere pagato per l’intero periodo prenotato anche nel caso in cui la data di arrivo venisse posticipata o quella di partenza anticipata. La prenotazione è personale e non potrà essere ceduta dal cliente a terzi per qualsiasi titolo o ragione.
La Direzione si riserva il diritto di rifiutare mezzi e accessori ritenuti non idonei.
Il cliente può disdire la prenotazione, dandone avviso per iscritto alla mail (disdette@sarathei.it) del Campeggio Sarathei.
Per informazioni, telefonate, pagamenti e acquisto gettoni la Reception osserverà i seguenti orari: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
Gli arrivi sono consentiti dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 21:30. L’accesso alla piazzola sarà garantito dalle ore 12:00, ove possibile e su indicazione della Direzione potrà essere consentito anticipatamente. Gli ospiti sono tenuti a presentarsi alla reception con un documento di riconoscimento valido munito di fotografia, per sé e per ciascun componente del proprio nucleo, ai fini delle registrazioni di legge. Al momento della registrazione sarà consegnato un pass da esibire ogni qualvolta si acceda alla struttura con il mezzo di locomozione e una tabella contrassegnata con il numero identificativo dell’equipaggio da esporre in modo ben visibile su tenda / caravan / camper / minibus. Detto materiale dovrà essere riconsegnato il giorno di partenza entro le ore 12:00.
Per soggiorni di durata superiore a 3 notti il pagamento a saldo dovrà essere effettuato il giorno precedente a quello previsto per la partenza negli orari di Reception.
La piazzola dovrà essere liberata entro e non oltre le ore 12:00, ove possibile e su indicazione della Direzione potrà essere consentito di prolungare detto orario.
Il mezzo di pernottamento, i relativi accessori, le eventuali attrezzature e il mezzo di locomozione dovranno essere sistemati all’interno della piazzola, lasciando una distanza minima di un metro dal perimetro della stessa per garantire il libero passaggio, un accesso agevole alle utenze ed una via di evacuazione in caso di emergenza. All’interno della piazzola in uso non è consentito esporre materiali e/o merci destinate alla vendita, locazione, pubblicità o promozione di attività associative e/o d’impresa. Più in generale, all’interno dell’area del campeggio non è consentito proporre, promuovere e pubblicizzare beni, servizi e brands sostanziando così un utilizzo dello spazio in uso, diverso rispetto a quello turistico-vacanziero. Per ciascuna piazzola sarà pertanto concesso l’utilizzo di massimo 2 (due) bandiere segnavento le quali potranno essere decorate con segni distintivi di associazioni o imprese.
Non è consentito parcheggiare gli automezzi in un’altra piazzola anche se libera.
E’ vietato cambiare piazzola senza l’autorizzazione della Direzione.
Un’eventuale auto o tenda supplementare dovrà essere dichiarata al momento del check-in e sarà consentita qualora all’interno della piazzola ci sia lo spazio necessario nel rispetto delle distanze perimetrali previste dal regolamento e non invada la sede stradale.
Il loro accesso è consentito previa autorizzazione da parte della direzione. I cani vanno sempre tenuti al guinzaglio e, se pericolosi, dotati di museruola, non dovranno mai essere lasciati incustoditi, ma sempre al seguito dei rispettivi proprietari al fine di non arrecare disturbo agli altri ospiti. Si raccomanda di portarli all’esterno per i propri bisogni e sarà cura del proprietario raccoglierne le deiezioni. In base a periodo stagionale/stato prenotazioni, il campeggio potrebbe non accettare richieste di prenotazioni che prevedano più di due cani per equipaggio.
La fornitura di corrente alle piazzole è di minimo 5 A ed è calcolata sulla base del consumo di apparecchiature a basso potere di assorbimento, non sono quindi permesse apparecchiature con resistenze riscaldanti tipo stufette, fornelli, scalda acqua, etc. L’allacciamento alla rete deve rispettare le dotazioni di sicurezza previste dalle normative vigenti ed essere dotato di presa/spina CEE industriale, non sono autorizzati collegamenti di più prolunghe se non dotati di prese a tenuta stagna e i cavi dovranno essere disposti a terra senza attraversare le strade principali. Il personale della struttura è autorizzato all’immediato scollegamento di qualsiasi cavo non rispetti quanto descritto. La direzione declina ogni responsabilità nel caso di sospensione dell’energia elettrica.
Si attivano con l’inserimento di un gettone nei temporizzatori posizionati in ciascuna singola doccia. I gettoni sono acquistabili presso la reception comunicando il numero identificativo dell’equipaggio e sono ad uso esclusivo dei campeggiatori.
Funzionano con monete (euro).
La raccolta differenziata è un’abitudine da mantenere anche in vacanza ed è obbligatoria nel nostro Comune. All’interno del campeggio è presente un’isola ecologica presso la quale è d’obbligo smaltire i rifiuti rispettandone il corretto conferimento.
È consentito dalle ore 08.00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 23.00; al di fuori di queste fasce orarie il transito sarà consentito unicamente in caso di emergenza. Chi avesse bisogno di disporre del proprio veicolo durante gli orari di chiusura al transito dovrà necessariamente parcheggiarlo fuori dal campeggio e usare il cancello pedonale. La velocità massima consentita all’interno del campeggio è di 5 Km/h.
L’uso di qualsiasi mezzo (veicoli a motore, biciclette, monopattini elettrici, skateboard, etc.) deve avvenire con la massima cautela, moderando la velocità nel rispetto della sicurezza e della tranquillità degli Ospiti.
Sono chiusi dalle ore 23:00 alle ore 08:00 ad eccezione di quello pedonale situato all’ingresso del campeggio.
Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 23:00 alle ore 08:00. In dette fasce orarie sono vietati comportamenti i quali possano arrecare disturbo agli ospiti del campeggio, a titolo di esempio: giochi rumorosi, uso di apparati musicali, montaggio/smontaggio mezzi di pernottamento, smaltimento rifiuti, accensione veicoli a motore.
Dalle ore 09:00 alle ore 11:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30.
Eventuali ospiti dei nostri clienti campeggiatori devono essere segnalati, accettati e registrati presso la reception. Le visite possono avvenire dalle ore 09:00 alle ore 21:00 e nel caso di permanenza superiore ad un’ora dovrà essere corrisposta la tariffa come da listino vigente.
I bambini devono essere sorvegliati e accompagnati alle varie strutture comuni da una persona adulta, responsabile della loro sicurezza. I genitori sono responsabili del comportamento dei propri figli minorenni e devono assicurarsi che non arrechino disturbo agli altri ospiti.
La direzione non risponde per danni causati da altri ospiti, eventuali furti, atti vandalici, eventi atmosferici e calamità naturali, caduta alberi-rami-pigne, uso improprio delle attrezzature in campeggio. I clienti saranno chiamati a rispondere in solido per tutti i danni sia diretti che indiretti cagionati dai loro comportamenti a cose e/o persone.
Informiamo che il trattamento dei dati personali sarà improntato sulla liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti del cliente e in particolare della sua riservatezza, come garantisce il regolamento europeo 2016/679.
La Direzione si riserva il diritto di espellere con effetto immediato coloro che, a suo insindacabile giudizio, contravvenendo al regolamento interno o comunque turbando l’armonia e lo spirito dell’insediamento ricettivo, danneggiano il buon andamento della vita comunitaria e gli interessi della struttura ricettiva. Al verificarsi di detta circostanza il cliente sarà tenuto al pagamento dell’intero soggiorno prenotato in base ai listini vigenti.